Tomba Margareth
Reruntuhan KunoTempat Menarik & TengaraTempat Keagamaan
Area
Alamat

5.0
1 ulasan
Luar biasa
1
Sangat bagus
0
Biasa
0
Buruk
0
Sangat buruk
0

claudio d
Viterbo, Italia34.407 kontribusi
Des 2020
Ci troviamo in località valle Cappellana, dove è presente una piccola necropoli etrusca che consta di 2 sole tombe: la tomba Margareth (o tomba I) risalente alla fine del VII sec. a.C. o inizio VI sec., così chiamata in onore della regina di Danimarca che era la nipote del re Gustavo di Svezia, la cui cui equipe archeologica, di cui Margareth faceva parte, scavò questa tomba; la tomba del Trono (o tomba II), risalente alla metà del VI sec.a.C., già scoperta all'epoca degli scavi dell'Istituto Svedese.
Si tratta di 2 tombe a tumulo, e la struttura di quest'ultimo è particolarmente ancora evidente nella tomba del Trono, mentre nella tomba Margareth risulta ormai quasi spianato.
Siamo lontani dai principali centri etruschi, per cui si suppone che qui fosse un piccolo insediamento di agricoltori ma che comunque le famiglie a cui appartenevano queste tombe fossero particolarmente importanti e facoltose, sia per la notevole fattura delle stesse, sia per i corredi funebri trovati.
In particolare alla tomba Margareth si accede per il tramite di un lungo dromos (sulla dx del corridoio si apre una piccola camera semicrollata) che conduce alla camera principale quadrata con soffitto a travi parallele: sul lato sx un letto funebre composto da un lastrone di peperino appoggiato su dei massi con capezzale a semicerchio incassato e decorato con delle volute. Due splendide colonne doriche scanalate scolpite nel tufo separano il secondo ambiente, che presenta il soffitto a travi parallele incrociate: sulla parete di fondo una bassa banchina mentre ai lati sono 2 letti con gambe a rilievo e capezzale rialzato; anche qui il capezzale presenta una decorazione a volute.
Ritengo che questa seconda camera sia stata più importante della prima, per la maggiore finezza costruttiva anche se oggi gli elementi scolpiti appaiono molto deteriorati.
In ogni caso resta une delle migliori tombe rupestri che si possono ancora osservare, soprattutto per le 2 colonne perfettamente conservate, che danno un tocco di monumentalità al tutto.
Dopo aver visto la tomba Margareth, conviene visitare anche la vicina tomba del Trono che somiglia moltissimo alle tombe della necropoli della Banditaccia (Cerveteri): qui il tumulo è ancora ben evidente e un ampio dromos (ad inizio del quale, entro una nicchia, fu trovato un leone "guardiano", oggi al museo di Barbarano Romano) conduce all'interno, composto da 2 stanze coassiali. Nella prima, con soffitto a columen centrale e spioventi, si trovano ai lati 2 letti scolpiti nella banchina, con gambe sagomate e capezzale rialzato ed entrambi presentano ai piedi una scalinata; in quello di sx, poi, oltre il capezzale sono stati scolpiti un sedile di pietra con davanti uno sgabello poggiapiedi.
La successiva camera, più piccola, a cui si accede per il tramite di una porticina, presenta solo una semplice banchina sui 3 lati.
La necropoli si trova lungo la strada provinciale che collega Blera con Cura di Vetralla, ma ricade nel territorio comunale di Barbarano Romano.
Se si viene da Blera si deve percorrere la suddetta provinciale (SP 41) per km.3,2, lasciando l'auto su uno slargo sulla dx (da qui si vedono già i cartelli turistici della necropoli); come ulteriore indicazione, lo slargo per parcheggiare si trova a meno di 300 metri oltre il bivio che porta al Parco Marturanum e alla necropoli di San Giuliano.
Ditulis pada 7 Desember 2020
Ulasan ini adalah opini subjektif dari anggota Tripadvisor, bukan dari Tripadvisor LLC. Tripadvisor melakukan pemeriksaan terhadap ulasan.
Apakah ini daftar Tripadvisor Anda?
Anda pemilik atau pengelola properti ini? Klaim daftar Anda secara gratis untuk meninjau serta memperbarui profil, dan masih banyak lagi.
Klaim daftar Anda

Tomba Margareth (Barbarano Romano, Italia) - Review - Tripadvisor

Tanya Jawab tentang Tomba Margareth